Nome del partner - Abbreviazione
Università di Maribor, Facoltà di Scienze dell'organizzazione - UNIMB
Con soluzioni web 2.0 e il concetto Living Lab, stiamo verificando se la partecipazione attiva dei turisti e dei fornitori di servizio turistico può co-creare processi innovativi nel campo di nuovi servizi eco-turistici. Il pilota di Eco-Turismo è ospitato dall’Università di Maribor, Facoltà di Scienze Organizative di Kranj, all’interno dell’ambiente Living Lab, portando avanti innovazione e sviluppo nel settore del turismo. Il Pilota rappresnta la regione dell’Alta Carniola, in Slovenia.
La piattaforma è creata come un esperimento Living Lab dove i Fornitori di Servizi per il Turismo (FST) e i turisti condividono una piattaforma comune; i FST caricano le loro offerte turistiche già esistenti e i Turisti le attrazioni “real-life” che hanno provato o i percorsi che hanno scoperto. La pittaforma permetterà di co-creare nuovi e innovativi percorsi turistici e gli utenti potranno su di essa condividere, valutare e commentare il contenuto – rendendo così possibile una collaborazione immediata e feedback tra stakeholder.
Gli obiettivi del nostro pilota sono:
Principali obiettivi/Mission:
Altri obiettivi:
Il pilota che abbiamo realizzato è una piattaforma dove i Fornitori di Servizi Turistici (FST) caricano le loro offerte turistiche già attive e i Turisti le attrazioni “real-life” che hanno provato e i percorsi che hanno scoperto. Gli FST hanno così una prospettiva di quello che i turisti vogliono realmente.
Stiamo incoraggiando tutti gli stakeholder a partecipare nella co-creazione della piattaforma per renderla il più viva possile, in modo conforme al concetto Living Lab, dove tutti gli stakeholder partecipano per ottenere il massimo risultato. È possibile registrarsi alla piattaforma attraverso media sociali o manualmente, e creare un account, caricare testi, foto e video e condividere/usare attrazioni e percorsi già esistenti. La piattaforma è user-friendly e ha la possibilità di aggiungere nuovi paesi e servizi. Come portale online, non pone alcun limite al suo utilizzo transnazionale.
Andreja Pucihar
Ana Malešič
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.